La torba è un materiale derivante dalla decomposizione di resti vegetali in ambienti paludosi con clima freddo.

Le principali torbiere si collocano nei paesi Baltici, Germania, Bielorussia, Polonia, Finlandia, Svezia, Canada ed Irlanda.

La torba viene classificata per le modalità di estrazione e per la loro struttura fisica.

A seconda delle modalità di raccolta si parla di torba fresata o torba da blocco/mattonella: la torba fresata viene raccolta tramite l'utilizzo di una fresa con cui si recupera uno strato superficiale di circa 4/5 cm, mentre la torba da blocco viene estratta tramite un macchinario che preleva dei blocchi con circa 20/30 cm di spessore.

Sia la torba fresata che quella da blocco vengono sottoposte ad un processo di "asciugatura", ad uno screening per l'eliminazione delle componenti legnose.

Successivamente la torba viene calibrata per poter generare le varie frazioni commerciali e poi essere confezionata e distribuita.

Comunemente si parla anche di torba bionda, torba scura o torba bruna, facendo riferimento al suo aspetto esteriore.

Per torba bionda si intende una torba raccolta dagli strati superficiali della torbiera, poco decomposta, la quale al tatto si presenta spugnosa con residui vegetali ancora visibili, mentre con torba scura s'intende una torba maggiormente decomposta, con una struttura più fine, in cui i resti vegetali sono difficili da identificare.

La Fap da oltre 30 anni propone sul mercato una vasta gamma di torbe, fresate e da blocco, così come bionde e brune, provenienti da torbiere localizzate in Lettonia, Lituania ed Estonia.

La torba trova impiego in purezza per alcuni tipi di coltivazione, ma rappresenta una base valida per la realizzazione di substrati torbosi se si tiene conto in particolare delle sue proprietà fisiche quali, la capacità per l'acqua e la porosità libera.

TORBA
TORBA BIONDA 0 - 7

torba poco decomposta (H3-H4), con struttura fine. Dotata di una buona ritenzione idrica e di acqua facilmente disponibile per le piante. Dotata di ottima porosità con densità apparente medio-alta. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 0 - 20

torba poco decomposta (H3-H4), con struttura medio-fine. Equilibrato rapporto aria/acqua. Buona ritenzione idrica e porosità. Densità apparente medio-alta. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 0 - 30

torba poco decomposta (H3-H4), con struttura medio-fine. Rispetto alla frazione 0-40 presenta una frazione fine più bassa che determina un maggior contenuto d’aria ed un rapporto aria/acqua più equilibrato. Equilibrato rapporto aria/acqua. Densità apparente media. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 0 - 40

torba poco decomposta (H3-H4) con struttura medio-fine. Si caratterizza per un' elevato contenuto in particelle fini di diametro pari o inferiori a 4 mm (70%), le frazioni fini garantiscono una buona ritenzione idrica ed una elevata disponibilità in acqua per le piante. Il volume d'aria è medio, il restringimento presenta valori medio-bassi. Densità apparente medio-alta. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 7 - 20

Torba poco decomposta (H3-H4) a struttura media. Si caratterizza per un restringimento contenuto, un'elevata porosità e una buona ritenzione idrica. Presenta un buon contenuto d'aria grazie all'elevata presenza di particelle comprese fra 4 e 20 mm. Densità apparente medio-alta. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 10 - 30

Torba poco decomposta (H3-H4) a struttura media-grossolana. Si caratterizza per un restringimento basso, un'elevata porosità ed una buona ritenzione idrica. Presenta un buon contenuto d'aria grazie alla forte presenza di particelle comprese fra 4 e 20 mm (70%). Densità apparente media. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 10 - 40

Torba poco decomposta (H3-H4) a struttura media-grossolana. Si caratterizza per un restringimento basso, porosità elevata ed alto contenuto d’aria. La frazione fine (da 0-1mm) non supera il 7%. Densità apparente media. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BIONDA 20 - 40

Torba poco decomposta (H3-H4) di struttura grossolana e fibrosa. Si caratterizza per una buona ritenzione idrica ed un basso restringimento. Elevata porosità e contenuto d'aria. La frazione polverulenta è inferiore al 5% mentre il 50% delle particelle è compresa fra 20 e 40 mm. Bassi valori di conducibilità.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BRUNA 0 - 7

Torba di medio-alta decomposizione (H6-H7), si caratterizza per restringimento contenuto e discreta ritenzione idrica.
La porosità è sufficente mentre il contenuto d' aria, vista la finezza del materiale, è da considerarsi discreto. L' elevato contenuto d'acqua è dovuto alla forte presenza della frazione fine < 1mm Ph e conducibilità nella norma.


SCHEDA TECNICA
TORBA
TORBA BRUNA 0 - 20

Torba di medio-alta decomposizione ( H6-H7). Si caratterizza per restringimento contenuto ed una discreta ritenzione idrica.
Dotata di porosità media ed un buon contenuto d'aria.
Ph e conducibilità sono nella norma.


SCHEDA TECNICA
© FAP S.r.l. - P.IVA IT 01874910282
Via Ospitale n. 113
35010 Carmignano Di Brenta (PD)
+39 049 596 0209
info@fapsrl.com